ORTODONZIA
La cura delle mal posizioni dei denti.
ORTODONZIA
L’ortodonzia é il ramo dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, della prevenzione e della cura delle mal posizioni dei denti sia presenti in bocca che ancora inclusi nell’osso alveolare, delle malocclusioni tra le arcate dentarie, e da anomalie di sviluppo della mascella e/o della mandibola. Scopo ultimo dell’ortodonzia è dare al paziente ortodontico una normale relazione e occlusione tra le arcate dentali (mascella e mandibola) contemporaneamente all’armonia del sorriso. Di questo risultato funzionale ne trae guadagno tutto il nostro organismo, ne beneficiano tutti i muscoli, la postura, vari tipi di algie ecc, creando un benessere psico-fisico generale.
Prevenzione Ortodontica
Si devono intercettare precocemente l’insorgere di eventuali patologie, a questo scopo i pazienti pediatrici devono fare una visita preventiva possibilmente entro i 5 anni, ciò permette di prevenire e curare patologie che si andrebbero ad esacerbare in età puberale e adulta. La terapia ortodontica si svolge in determinate circostanze in tempi distanziati che seguono il normale sviluppo fisico e scheletrico, scopo primario è dare in ogni periodo evolutivo la corretta terapia ortodontica. In età adulta qualora le condizioni lo indichino è possibile sottoporsi al trattamento ortodontico con ottimo successo. Tra le cause più comuni nell’adulto si riscontrano il disallineamento dovuto a perdita precoce dei denti, o cause legate alla malattia parodontale e le malocclusioni.
Terapia Ortodontica
La terapia si avvale dell’utilizzo di dispositivi ortodontici fissi o rimovibili. Caratteristica primaria e l’individualità di ogni trattamento che deve corrispondere ad un corretto spostamento e allineamento sia dei denti che delle strutture ossee sottostanti.
Dispositivi fissi: sono costituiti da attacchi in ceramica (altamente estetici) o in metallo, sono incollati ai denti e tramite un arco metallico, permettono l’allineamento corretto dei denti. Solo l’ortodontista ha la possibilità di rimuoverli. Possono essere posizionati sia dal lato esterno che interno della bocca, rendendoli invisibili.
Dispositivi rimovibili: sono prevalentemente costituiti da resine (PMM) e con dei dispositivi associati ganci di ancoraggio in acciaio ed eventuali viti o espansori.
Dispositivi totalmente invisibili: formati da mascherine in materiale trasparente, si utilizzano in sequenza per allineare i denti, eliminando la poco piacevole vista degli attacchi in metallo.